Giovanna Fra
www.ilportaledigiovannafra.it
15 Aprile 2013 h.18,30-21,30
Spunti per un dialogo pittorico: riflessioni sulla pittura di segno e colore, e loro applicazione pratica.
Arvima ,Viale Nazario Sauro 5 PV
In collaborazione con il Settore Cultura del Comune di Pavia
Temi previsti:
- Decostruire per reinventare, il mondo in un pixel
- Il segno come possibile forma di “alfabeto pittorico” per il mio racconto
- La geometria del paesaggio, non importa se in prospettiva
Non c’è mai una costruzione a priori del dipinto, il materiale utilizzato non lo permette.
La fluidità del colore nella prima stesura è determinante, per questo motivo è importante la concentrazione e la preparazione degli elementi necessari al dipingere (tela ben tesa, frammenti di carte da sovrapporre, pigmenti diluiti)
Lavorare a terra (in piano) mi permette di poter stendere il colore su tutti i lati, il progetto iniziale sta nella scelta della cromia e nella fluidità del materiale pittorico che va infittendosi nello svolgersi del dipingere, con segni più o meno sovrapposti.
L’immagine finale nel suo completarsi comunica una sospensione mutevole degli elementi pittorici.
Per me la pittura è un mezzo di conoscenza, è un percorso non solo individuale ma universale. Credo che il colore ed il segno abbiano il potere di evocare sensazioni come il linguaggio universale della poesia.
Giovanna Fra 2013
Materiali consigliati:
contenitori – ciotole, pennelli morbidi, carta da disegno, china, tempera, pastelli, acquerelli, grafite, gomma, stracci, pigmenti, colla vinavil, forbici, fotocopie, giornali ecc…
Iscrizione: Euro 10 (euro 5 per i soci Arvima)
info@arvima.it tel.0382 32158 dalle 17 alle 19 dal lunedì al giovedì